Calcolatrice dei voti del semestre

Usa questa semplice Calcolatrice dei Voti del Semestre per scoprire il tuo voto attuale e cosa ti serve per l'esame finale.


Calcola il voto del semestre

Questa calcolatrice dei voti semestrali ti aiuterà a calcolare i tuoi voti semestrali in base ai voti trimestrali e alle percentuali di peso del voto finale.

Valutazione Voto (%) Peso (%)
Primo Trimestre
Secondo Trimestre
Esame Finale

Riepilogo voto

Voto attuale 0.00%

Questo Calcolatore dei Voti, noto anche come calcolatore dei voti trimestrali, ti aiuta a calcolare il voto complessivo di un semestre combinando i risultati di diversi compiti, quiz, progetti, esami di metà semestre ed esami finali in base alle rispettive percentuali di peso.

Come usare il calcolatore dei voti semestrali?

Segui questi semplici passaggi per usare questo calcolatore degli esami semestrali:

1° Trimestre

Inserisci il "Voto" e la "Percentuale del voto semestrale" del primo trimestre.

2° Trimestre

Inserisci il "Voto" e la "Percentuale del voto semestrale" del secondo trimestre.

Esame Finale

Inserisci il "Voto" e la "Percentuale del voto semestrale" dell'esame finale.

Calcola

Dopo aver inserito tutte queste informazioni, clicca sul pulsante "Calcola il voto del semestre". Otterrai il tuo "Voto del semestre" nell'ultima scheda.

Perché usare la nostra calcolatrice?

Risparmia tempo e fatica

Non c'è bisogno di calcolare manualmente le medie ponderate. Basta inserire i tuoi voti e pesi, e la calcolatrice farà il resto in pochi secondi.

Precisione

I voti ponderati possono diventare complicati, soprattutto quando componenti diverse (quiz, compiti, esami) hanno percentuali diverse. Ma la nostra calcolatrice elimina l'errore umano e garantisce risultati accurati al 100%.

Intuitiva e gratuita

La nostra calcolatrice dei voti semestrali è gratuita e facile da usare. Non servono formule complesse o fogli di calcolo, basta inserire i tuoi dati e cliccare su "Calcola".

Come calcolare il voto del semestre?

Il voto di un semestre può essere calcolato utilizzando il metodo della media ponderata. Ogni compito, verifica, quiz, progetto ed esame ha una certa percentuale (peso) sul voto finale. Inoltre, utilizza il calcolatore del voto finale per sapere quali voti ti servono per i tuoi esami finali.

Conoscere i componenti del voto e i pesi

Di solito, il programma del tuo professore o del tuo corso ti fornisce una ripartizione. Ad esempio:

  • Compiti a casa: 20%
  • Quiz: 15%
  • Esame di metà semestre: 25%
  • Esame finale: 30%
  • Partecipazione in classe: 10%

Convertire le percentuali in decimali

  • 20% → 0.20
  • 15% → 0.15
  • 25% → 0.25
  • 30% → 0.30
  • 10% → 0.10

Moltiplicare ogni voto per il suo peso

Supponiamo che uno studente abbia i seguenti voti:

  • Compiti a casa = 85%
  • Quiz = 90%
  • Esame intermedio = 80%
  • Esame finale = 70%
  • Partecipazione = 100%

Ora moltiplica ciascuno per il suo peso:

  • Compiti a casa: 85 × 0.20 = 17.0
  • Quiz: 90 × 0.15 = 13.5
  • Esame intermedio: 80 × 0.25 = 20.0
  • Esame finale: 70 × 0.30 = 21.0
  • Partecipazione: 100 × 0.10 = 10.0

Sommare tutti i punteggi ponderati

17.0 + 13.5 + 20.0 + 21.0 + 10.0 = 81.5%

Convertire in voto in lettere (facoltativo)

Molte scuole utilizzano una scala standard di lettere:

  • A = 90–100%
  • B = 80–89%
  • C = 70–79%
  • D = 60–69%
  • F = Sotto il 60%

Quindi, 81.5% = B

Formula per il voto del semestre

Voto finale del semestre = (Voto 1 × Peso 1) + (Voto 2 × Peso 2) + …

Questi calcoli manuali possono richiedere troppo tempo; usa semplicemente il nostro calcolatore semestrale per calcolare rapidamente il voto del semestre.

Che cosa è un voto semestrale?

Il voto semestrale è il voto finale che uno studente ottiene alla fine di un semestre (metà di un anno accademico, solitamente 15–18 settimane). Riflette il rendimento dello studente in tutti i corsi, tra cui:

  • Compiti a casa
  • Quiz
  • Esami (intermedi e finali)
  • Progetti
  • Partecipazione in classe
  • Presenza (a volte)

Formula per il voto del semestre (formula della media ponderata)

Voto del semestre = (Voto1 × Peso1) + (Voto2 × Peso2) + ... + (VotoN × PesoN)

Dove i pesi sono in forma decimale (ad esempio, 20% = 0.20).

Esempio:
85 (0.20) + 90 (0.15) + 80 (0.25) + 70 (0.30) + 100 (0.10) = 81.5

Domande frequenti

Chi può trarre vantaggio da un calcolatore dei voti semestrali?

Studenti – per monitorare i progressi e stabilire obiettivi.
Insegnanti – per spiegare la ripartizione dei voti agli studenti.
Genitori – per comprendere meglio il rendimento dei propri figli.

Questo calcolatore semestrale può essere utilizzato per studi universitari o post-universitari?

Sì. Puoi usare questo calcolatore per qualsiasi livello, inclusi studi universitari e post-universitari, purché tu inserisca correttamente i voti e i loro pesi.

Un voto più alto in un semestre comporta sempre una media dei voti più alta?

Sì. Voti semestrali più alti si convertono in punti più alti, il che aumenta la tua media dei voti (GPA) del semestre e, in definitiva, la tua media dei voti (GPA) cumulativa. Puoi controllare la tua media dei voti (GPA) complessiva con l'aiuto di un calcolatore GPA.

La media dei voti (GPA) semestrale è diversa dalla media dei voti (GPA) cumulativa?

GPA semestrale: Media di un semestre.
GPA cumulativa: Media di tutti i GPA semestrali combinati nel tuo percorso accademico.